top of page

17.45 – 18.15, itinerante per le vie del centro

BRIANZA BAND PARADE

La Brianza Parade Band animerà le vie del centro con la sua musica travolgente e spettacolare. Tra ottoni scintillanti, percussioni potenti e coreografie coinvolgenti, la marching band trasformerà ogni angolo in un piccolo palcoscenico itinerante.

17.00 – 18.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

FOCACCIA DOLCISSIMA

Un viaggio tra profumi, tradizione e gusto! Durante l’appuntamento scopriremo la storia e le curiosità della celebre focaccia dolce di Chieri, simbolo dell’arte panificatoria locale e del saper fare piemontese. Racconteremo le sue origini, gli ingredienti autentici e le varianti tramandate nel tempo. Al termine, i partecipanti potranno degustare la focaccia, fragrante e dorata, per riscoprire insieme il sapore genuino di una tradizione che profuma di casa.

In collaborazione con Ascom Chieri , Associazione Ciò che Cale, Dolcissima Arte e Pasticceria Dolci e Dolci

18.00 – 19.00, Pala San Martino, Piazza Umberto  I

DISCOVERING FREISA parte II

Secondo appuntamento  dedicato al vino simbolo del territorio chierese: la Freisa. Scopriremo la sua storia, i profumi e le sfumature di gusto che la rendono unica, grazie ai racconti e alle degustazioni guidate da esperti e produttori locali. Assaporeremo insieme le diverse interpretazioni di questo vitigno, dalle versioni più tradizionali alle più innovative, accompagnate da specialità del territorio. Un viaggio sensoriale alla scoperta del carattere autentico della Freisa — un vino che parla di Piemonte, di passione e di convivialità.

In collaborazione con Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese

18.30 – 19.00, itinerante per le vie del centro

BRIANZA BAND PARADE

La Brianza Parade Band animerà le vie del centro con la sua musica travolgente e spettacolare. Tra ottoni scintillanti, percussioni potenti e coreografie coinvolgenti, la marching band trasformerà ogni angolo in un piccolo palcoscenico itinerante.

19.00 – 20.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

MIXOLOGY PIEMONTESE

Il Bar Victor 37 si trasforma in un laboratorio di creatività liquida, dove tradizione e innovazione si incontrano nel bicchiere.

Tra profumi, infusi e ingredienti del territorio, i bartender propongono inediti esperimenti di mixology che reinterpretano i classici in chiave contemporanea. Un’esperienza sensoriale che racconta la passione per la ricerca e l’arte del buon bere, firmata da uno dei locali più vivaci e innovativi di Chieri.

In collaborazione con Victor37

12.00 – 13.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

PAOLO MASSOBRIO PRESENTA IL DISTRETTO DEL CIBO

Un viaggio tra tradizione e gusto alla scoperta del celebre grissino Rubatà, simbolo del Chierese.
Il Distretto del Cibo porterà in degustazione questa specialità artigianale, raccontandone la storia, le origini e i segreti della sua inconfondibile fragranza. Un appuntamento per riscoprire i sapori autentici del territorio e celebrare l’arte del pane piemontese.

15.00 – 16.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

IL GALUCIO ‘D CHER

Un’occasione per scoprire e degustare il “Galucio ‘d Cher” specialità dolciaria tradizionale del territorio.
Il Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese porterà in assaggio questa prelibatezza e ne racconterà la storia, le origini e i metodi artigianali di preparazione. Un appuntamento per assaporare i sapori autentici della tradizione piemontese e conoscere da vicino le eccellenze locali.

In collaborazione con Associazione Ciò che Vale

16.00 – 16.45, itinerante per le vie del centro

I TAMARROS

Se non consoci i Tamarros loro si faranno subito riconoscere! Con il ritmo travolgente di rullante e timpani, la spinta degli ottoni e le melodie dei sax questa imprevedibile disco band acustica e itinerante riporterà in vita lo spirito più kitsch degli anni ’70, tra occhiali a specchio, pantaloni a zampa di elefante e pettinature da urlo!

16.00 – 17.00, Pala San Martino, Piazza Umberto  I

LE CARNI PIEMONTESI : MASTERCLASS DI PAOLO MASSOBRIO

Un viaggio nel gusto e nella cultura gastronomica del Piemonte guidato da Paolo Massobrio, alla scoperta delle eccellenze delle nostre carni e della Fassona, simbolo di qualità, tradizione e territorio.
Durante la masterclass, Massobrio accompagnerà il pubblico in un racconto sensoriale che unisce conoscenza, etica e sapori autentici. Il momento di confronto si concluderà con la degustazione di tartare di Fassona, per un’esperienza che celebra il legame profondo tra allevamento, territorio e cucina d’autore.

In collaborazione con la macelleria Capello di Gianfranco e Franca.

17.00 – 17.45, itinerante per le vie del centro

I TAMARROS

Non perdere il secondo incontro con i Tamarros! Preparati a lasciarti travolgere dal ritmo incalzante di rullante e timpani, dagli ottoni esplosivi e dalle melodie irresistibili dei sax. Questa disco band acustica e itinerante continuerà a far rivivere lo spirito più kitsch degli anni ’70, tra occhiali a specchio, pantaloni a zampa di elefante e pazzesche pettinature! Un’esplosione di musica e allegria che animerà ancora una volta le vie del centro.

10.00 – 20.00, Via Palazzo di Città e Via Vittorio Emanuele II

VILLAGGIO DELLE ECCELLENZE ALIMENTARI

Un percorso tra sapori e profumi del Piemonte: produttori e aziende agroalimentari presentano le loro eccellenze, tra degustazioni, assaggi e vendita diretta dei migliori prodotti del territorio.

10.00 – 20.00, Via Vittorio Emanuele II

 L’ANGOLO DEL DISTRETTO DEL CIBO

Un’area dedicata alla scoperta del Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese, dove produttori, aziende agricole e associazioni del territorio si riuniscono per promuovere le eccellenze locali.
Stand espositivi, laboratori didattici, attività divulgative e assaggi; i visitatori potranno conoscere da vicino i progetti del Distretto, le filiere e i prodotti simbolo del territorio.

10.00 - 20.00, Via Vittorio Emanuele II

MERCATINO HOBBYSTI

Un vivace mercato dedicato alla creatività artigiana, dove scoprire oggetti unici, realizzati a mano con passione da hobbisti e artigiani locali.

In collaborazione con Associazione 360

10.00 – 23.00, Piazza Cavour

PIAZZA DEL GUSTO

Stand con somministrazione delle migliori eccellenze della tradizione enogastronomica piemontese e nazionale

10.00 – 23.00, Via Vittorio Emanuele II, area taxi

VILLAGGIO PRO LOCO

Uno spazio dedicato alle Pro Loco del territorio, protagoniste con le loro specialità, tradizioni, prodotti tipici e racconti delle comunità locali.

IN SELLA NEL CHIERESE

Pedalata non competitiva. Partenza ore 9.30 dalla Ciclofficina (via Giovanni XXIII 8), visita al Castelguelfo di Pessione, tour della collina chierese, degustazione nel centro cittadino e visita al Museo del Tessile. Un evento di Città di Chieri, organizzato da Turismo Torino e Provincia

COSTO: 5€

PRENOTAZIONI: https://turismotorino.org/it/visita/eventi/in-sella-alla-scoperta-del-chierese.

CAMMINATA DEL DISTRETTO DEL CIBO DEL CHIERESE E DEL CARMAGNOLESE

Ritrovo ore 14 presso lo stand del Distretto, percorso urbano ad anello della durata di circa due ore e premiazione finale presso lo stand del Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese.

PARTECIPAZIONE GRATUITA

PRENOTAZIONI: Agricampus del Cammino, 350-1235116, info@agricampus.eu

18.00 – 18.45, itinerante per le vie del centro

CARILLON

Un raffinato spettacolo itinerante che porta la magia della musica e del movimento tra le vie della città.
Un pianoforte su ruote accompagna una delicata ballerina, che danza come in un sogno sulle note di un carillon vivente. Tra eleganza, poesia e stupore, il pubblico verrà coinvolto in un’atmosfera fiabesca che trasforma le strade di Chieri in un palcoscenico a cielo aperto.

18.00 – 19.00, Pala San Martino, Piazza Umberto  I

DISCOVERING FREISA parte I

Primo di due appuntamenti interamente dedicati al vino simbolo del nostro territorio: la Freisa. Scopriremo la sua storia, i profumi e le sfumature di gusto che la rendono unica, grazie ai racconti e alle degustazioni guidate da esperti e produttori locali. Assaporeremo insieme le diverse interpretazioni di questo vitigno, dalle versioni più tradizionali alle più innovative, accompagnate da specialità del territorio. Un viaggio sensoriale alla scoperta del carattere autentico della Freisa — un vino che parla di Piemonte, di passione e di convivialità.

In collaborazione con Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese

19.00 – 20.00, Pala San Martino, Piazza Umberto   I

VERMOUTH EXPERIENCE

Un viaggio nel gusto e nella storia di uno dei simboli del Piemonte: il Vermouth.
Durante l’appuntamento scopriremo le origini di questo celebre vino aromatizzato, i segreti delle botaniche che lo compongono e le diverse interpretazioni dei produttori locali. Un’esperienza sensoriale tra profumi, aromi e degustazioni guidate, per apprezzare ogni sfumatura di questo straordinario protagonista dell’aperitivo torinese.
Un’occasione perfetta per brindare alla tradizione con stile e curiosità.

15.00 – 17.00, Piazza Umberto I

MAXI CHIERI

Preparatevi a vivere un’esperienza golosa e unica: 30 tipiche focacce dolci artigianali saranno assemblate per creare la scritta “Chieri”, tutta da ammirare e da gustare!
Un’opera collettiva di gusto e creatività che celebra il territorio, la tradizione gastronomica e il piacere di condividere momenti speciali. Potrete assaporare un pezzo di questa maxi focaccia dolce, portando a casa il sapore autentico della città e della festa. Non perdete l’occasione di partecipare a questo appuntamento conviviale, dove arte, cibo e comunità si incontrano in un unico, irresistibile capolavoro.

In collaborazione con Associazione Ciò che vale

15.00 - 18.00, Area parcheggio Scotti e via Campo Archero

FIERA AGRICOLA 

Mostra di macchine agricole, impianti e prodotti per l’alimentazione zootecnica. Un appuntamento dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia, con esposizioni di macchinari innovativi, impianti tecnologici e prodotti per l’alimentazione animale. Un’occasione di incontro e confronto per operatori del settore, appassionati e famiglie interessate a scoprire le eccellenze del territorio e le novità del comparto agricolo.

A cura di Pro Chieri

16.00 – 17.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

IL GRISSINO RUBATÀ

Un incontro speciale dedicato all’arte della panificazione, dove esperienza e passione si intrecciano tra mani esperte e giovani talenti. Il maestro Gigi Verruti, insieme agli studenti del CIOFS, guiderà la preparazione dell’impasto con il supporto del prof. Pirocca, in un momento di condivisione che unisce tradizione, formazione e creatività. Un’occasione per riscoprire il valore del pane come simbolo di comunità, collaborazione e sapere artigiano.

In collaborazione con Pro Chieri e CIOFS

17.00 – 17.45, itinerante per le vie del centro

CARILLON

Un raffinato spettacolo itinerante che porta la magia della musica e del movimento tra le vie della città.
Un pianoforte su ruote accompagna una delicata ballerina, che danza come in un sogno sulle note di un carillon vivente. Tra eleganza, poesia e stupore, il pubblico verrà coinvolto in un’atmosfera fiabesca che trasforma le strade di Chieri in un palcoscenico a cielo aperto.

17.00 – 18.00, Pala San Martino, Piazza Umberto

EDOARDO RASPELLI PRESENTA SAN DESIDERIO

Dalle colline dell’Astigiano arriva Elisa Merlo, nipote del fondatore e oggi guida dell’agriturismo storico San Desiderio di Monastero Bormida (AT). Allevatrice di bovino piemontese e custode delle tradizioni di famiglia, Elisa proporrà in degustazione alcuni dei salumi più rappresentativi di San Desiderio Un incontro con i sapori genuini della campagna piemontese, dove passione e territorio si fondono in un’esperienza di gusto indimenticabile.

121606347-51abad12-2bd4-4fb5-8634-a6c9e8e8569b.jpg

10.00 – 23.00, Via Vittorio Emanuele II, area taxi

VILLAGGIO PRO LOCO

Uno spazio dedicato alle Pro Loco del territorio, protagoniste con le loro specialità, tradizioni, prodotti tipici e racconti delle comunità locali.

10.30, Piazza Cavour

INAUGURAZIONE

La Filarmonica Chierese aprirà il momento inaugurale della 47° edizione della Fiera Nazionale di San Martino di Chieri. Con la partecipazione delle Istituzioni, degli sponsor e di tutti i visitatori, si terrà il taglio del nastro, che darà ufficialmente il via alla manifestazione.

11.00 – 12.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

LA CONVIVIALE

Momento istituzionale in cui il Sindaco e le autorità chieresi si incontreranno per un abbraccio alla collettività; seguiranno interventi dei patrocinatori dell’evento e una degustazione di prodotti tipici. L’evento è gratuito e aperto alla collettività.

12.00 – 13.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

EDOARDO RASPELLI PRESENTA IL PANATÈ

Edoardo Raspelli presenta Mario Fongo. “Il Panatè di Rocchetta Tanaro” sarà presente alla Fiera di San Martino con una degustazione speciale delle sue celebri Lingue di Suocera create nel 1990 e vendute in varie parti del Mondo. Croccanti, fragranti e realizzate con ingredienti semplici, genuini e di alta qualità come la cipolla rossa di Tropea o l’Olio extravergine di Oliva 100% italiano. Le Lingue di Fongo raccontano la tradizione piemontese del buon pane e sono un’occasione unica per incontrare il maestro del gusto e scoprire alcune delle sue rinomate varianti.

121606347-51abad12-2bd4-4fb5-8634-a6c9e8e8569b.jpg

15.00 – 16.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

FREISA & GELATO

Un appuntamento per gustare il Piemonte in un incontro di tradizione e dolcezza: il gelato artigianale incontra il vino Freisa, creando un’esperienza di sapori sorprendente e avvolgente. I visitatori potranno assaporare la freschezza e l’aroma del gelato alla Freisa, apprezzando l’equilibrio tra dolcezza e note fruttate del vino locale. Un momento conviviale e raffinato, perfetto per chi ama scoprire nuovi abbinamenti gastronomici e celebrare le eccellenze del territorio.

10.00 – 19.00, Via Palazzo di Città

BIMBI IN FIERA – LAB  KIDS E GIOCHI ANTICHI

Un’area dedicata ai bambini con il Microcirco dell’Acquarone e giochi antichi per scoprire il divertimento di una volta con i giochi in legno, senza elettricità ma pieni di magia.

121606347-51abad12-2bd4-4fb5-8634-a6c9e8e8569b.jpg

10.00 – 20.00, Via Palazzo di Città e Via Vittorio Emanuele II

VILLAGGIO DELLE ECCELLENZE ALIMENTARI

Un percorso tra sapori e profumi del Piemonte: produttori e aziende agroalimentari presentano le loro eccellenze, tra degustazioni, assaggi e vendita diretta dei migliori prodotti del territorio.

10.00 – 20.00, Via Vittorio Emanuele II

L’ANGOLO DEL DISTRETTO DEL CIBO

Un’area dedicata alla scoperta del Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese, dove produttori, aziende agricole e associazioni del territorio si riuniscono per promuovere le eccellenze locali.
Stand espositivi, laboratori didattici, attività divulgative e assaggi; i visitatori potranno conoscere da vicino i progetti del Distretto, le filiere e i prodotti simbolo del territorio.

10.00 - 20.00, Via Vittorio Emanuele II

MERCATINO HOBBISTI

Un vivace mercato dedicato alla creatività artigiana, dove scoprire oggetti unici, realizzati a mano con passione da hobbisti e artigiani locali.

A cura dell’Associazione 360

10.00 – 23.00, Piazza Cavour

PIAZZA DEL GUSTO

Stand con somministrazione delle migliori eccellenze della tradizione enogastronomica piemontese e nazionale

PROGRAMMA

Pagina in aggiornamento.

VENERDI' 7 NOVEMBRE 2025

10.00 – 20.00, Via Palazzo di Città

VILLAGGIO DELLE ECCELLENZE ALIMENTARI

Un percorso tra sapori e profumi del Piemonte: produttori e aziende agroalimentari presentano le loro eccellenze, tra degustazioni, assaggi e vendita diretta dei migliori prodotti del territorio.

10.00 – 23.00, Piazza Cavour 

PIAZZA DEL GUSTO

Stand con somministrazione delle eccellenze della tradizione enogastronomica piemontese e nazionale

SABATO 8 NOVEMBRE 2025

ESPLORANDO IL TERRITORIO SABATO 8 NOVEMBRE 2025

EVENTI CULTURALI SABATO 8 NOVEMBRE 2025

CIBO, ACQUA E TERRITORI – ore 9.30 Biblioteca Civica di Chieri, Via Vittorio Emanuele II,1 

Di fronte ai cambiamenti climatici che mettono a rischio l’agricoltura e le risorse idriche, diventa urgente ripensare insieme la gestione dell’acqua in chiave sostenibile e territoriale. Una giornata di incontro e confronto tra esperti, istituzioni e operatori del settore agricolo. Attraverso relazioni, esempi virtuosi e tavoli di lavoro collaborativi, si parlerà di strategie per affrontare le sfide climatiche e valorizzare le risorse locali. Un’occasione per condividere conoscenze, costruire reti e immaginare un futuro più resiliente per l’agricoltura e l’ambiente.
Ai partecipanti ai tavoli sarà offerto il pranzo con i prodotti del Distretto. La partecipazione è soggetta a prenotazione al 320 8134178 entro il 05-11.

"CHI...ERI: IMMAGINI, PERSONAGGI, FRAMMENTI DI STORIA"

Chiesa San Filippo Neri, via Vittorio Emanuele II

Mostra a cura di Gruppo Alpini ANA di Chieri

DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025

07.00 – 19.00, Via Roma, piazza Europa, Via Vittone, Via Vittorio Emanuele II

MERCATONE DELLA FIERA

Tradizionale e ampio mercato, con banchi di vario genere (prodotti, artigianato, generi diversi), ideale per chi vuole curiosare fra tante offerte.

8.00 - 18.00, Area parcheggio Scotti e via Campo Archero

FIERA AGRICOLA 

Mostra di macchine agricole, impianti e prodotti per l’alimentazione zootecnica. Un appuntamento dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia, con esposizioni di macchinari innovativi, impianti tecnologici e prodotti per l’alimentazione animale. Un’occasione di incontro e confronto per operatori del settore, appassionati e famiglie interessate a scoprire le eccellenze del territorio e le novità del comparto agricolo.

A cura di Pro Chieri

10.00 - 18.00, Area parcheggio Scotti e via Campo Archero

FATTORIA DIDATTICA

Torna una delle tradizioni più amate della Fiera di San Martino a Chieri: la Fattoria Didattica, un'esperienza educativa pensata per famiglie e bambini, che permette di entrare in contatto diretto con il mondo rurale. Saranno presenti animali da cortile, con attività pratiche per avvicinare i più piccoli alla cultura agricola locale.

In collaborazione con Pro Chieri

10.00 – 11.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

PREMIO CHIERI D+

L'Associazione Drum Theatre offre percorsi educativi per avvicinare bambini e ragazzi alla musica, combinando l'energia esplosiva dei tamburi con elementi di mimo, clowneria e teatro, creando  uno spettacolo coinvolgente e dinamico. Particolarmente attento ai temi dell'inclusione, il progetto è pensato per accogliere anche persone con disabilità, valorizzandone le capacità espressive e favorendo l'incontro tra diverse abilità in un contesto artistico e relazionale aperto, partecipato e accessibile.  

In collaborazione con il settimanale Il Corriere di Chieri

11.00 – 12.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

MAMMA! PAPÀ! NONNI! VI OFFRIAMO L'APERITIVO!"

Tutti i bambini presenti, accompagnati dalle loro famiglie, saranno guidati da Ivana e Cristina di CAMST nella preparazione di gustosi spiedini di frutta fresca e mozzarelline. Le creazioni dei piccoli chef verranno poi servite a genitori e nonni per un aperitivo sano, divertente e colorato. Un laboratorio pratico e coinvolgente, dedicato ai temi della nutrizione equilibrata e alla scoperta dei sapori genuini, con degustazione di prodotti a cura di CAMST.

10.00 – 19.00, Via Palazzo di Città

BIMBI IN FIERA – LAB  KIDS E GIOCHI ANTICHI

Un’area dedicata ai bambini con il Microcirco dell’Acquarone e giochi antichi per scoprire il divertimento di una volta con i giochi in legno, senza elettricità ma pieni di magia.

121606347-51abad12-2bd4-4fb5-8634-a6c9e8e8569b.jpg

EVENTI CULTURALI DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025

START GALLERY - Via Vittorio Emanuele II, 63

Ore 11-12.30 presso cappella San Filippo: inaugurazione ufficiale della StArt Gallery e visita guidata all'esposizione. Ore 15.30-18 apertura della StArt Gallery al pubblico

IL MONCALVO A CHIERI - a 400 anni dalla morte del pittore, la città presenta i suoi capolavori 

ore 15.30-18 partenza dalla StArt Gallery, via Vittorio Emanuele II, 63. Apertura delle chiese di Santa Margherita, San Domenico, San Michele, San Giorgio e San Michele, Duomo, San Bernardino, in cui sono contenute opere del Moncalvo e della sua bottega

MAC (Mostra Archeologica Chieri)  - ingresso da Piazza Dante

ore 16-18: laboratorio “MAC… Chi eri?: Centuriamo insieme?”.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di venerdì 7/11.

Info, costi e prenotazioni: mac.archeologia.chieri@gmail.com

"CHI...ERI: IMMAGINI, PERSONAGGI, FRAMMENTI DI STORIA"

Chiesa San Filippo Neri, via Vittorio Emanuele II

Mostra a cura di Gruppo Alpini ANA di Chieri

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

CONVEGNO COLDIRETTI

MARTEDÌ 11 NOVEMBRE 2025

8.00 - 18.00, Area parcheggio Scotti e via Campo Archero

FIERA AGRICOLA 

Mostra di macchine agricole, impianti e prodotti per l’alimentazione zootecnica. Un appuntamento dedicato al mondo dell’agricoltura e della zootecnia, con esposizioni di macchinari innovativi, impianti tecnologici e prodotti per l’alimentazione animale. Un’occasione di incontro e confronto per operatori del settore, appassionati e famiglie interessate a scoprire le eccellenze del territorio e le novità del comparto agricolo.

A cura di Pro Chieri

07.00 – 19.00, Via Roma, piazza Europa, Via Vittone, Via Vittorio Emanuele II

MERCATONE DELLA FIERA

Tradizionale e ampio mercato, con banchi di vario genere (prodotti, artigianato, generi diversi), ideale per chi vuole curiosare fra tante offerte.

EVENTI CULTURALI MARTEDÌ 11 NOVEMBRE 2025

"CHI...ERI: IMMAGINI, PERSONAGGI, FRAMMENTI DI STORIA"

Area Parcheggio Scotti e via Campo Archero

Mostra a cura di Gruppo Alpini ANA di Chieri, Presso fiera agricola

LUNA PARK dal 7 al  16 novembre - Piazzale Quarini

bottom of page