top of page

PALASANMARTINO

10.00 – 11.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

MAMMA! PAPÀ! NONNI! VI OFFRIAMO L'APERITIVO!"

Tutti i bambini presenti, accompagnati dalle loro famiglie, saranno guidati da Ivana e Cristina di CAMST nella preparazione di gustosi spiedini di frutta fresca e mozzarelline. Le creazioni dei piccoli chef verranno poi servite a genitori e nonni per un aperitivo sano, divertente e colorato. Un laboratorio pratico e coinvolgente, dedicato ai temi della nutrizione equilibrata e alla scoperta dei sapori genuini, con degustazione di prodotti a cura di CAMST.

11.00 – 12.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

PREMIO CHIERI D+

In collaborazione con il settimanale Il Corriere di Chieri

12.00 – 13.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

PAOLO MASSOBRIO PRESENTA IL DISTRETTO DEL CIBO

Un viaggio tra tradizione e gusto alla scoperta del celebre grissino Rubatà, simbolo del Chierese.
Il Distretto del Cibo porterà in degustazione questa specialità artigianale, raccontandone la storia, le origini e i segreti della sua inconfondibile fragranza. Un appuntamento per riscoprire i sapori autentici del territorio e celebrare l’arte del pane piemontese.

15.00 – 16.00, Pala San Martino, Piazza Umberto  I

IL GALUCIO ‘D CHER

Un’occasione per scoprire e degustare il “Galucio ‘d Cher” specialità dolciaria tradizionale del territorio.
Il Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese porterà in assaggio questa prelibatezza e ne racconterà la storia, le origini e i metodi artigianali di preparazione. Un appuntamento per assaporare i sapori autentici della tradizione piemontese e conoscere da vicino le eccellenze locali.

In collaborazione con Associazione Ciò che Vale

16.00 – 17.00, Pala San Martino, Piazza Umberto  I

TARTACHER – LA TARTARE CHIERESE

Un gioco di parole tra tartare e Chieri rilancia la tradizione della carne cruda piemontese di qualità. Le macellerie chieresi presenteranno le loro migliori ricette di tartare di Fassona, mostrando tecnica e creatività. I visitatori potranno osservare la preparazione e degustare le varie proposte che saranno presentate nella forma del “Galucio d’ Cher”. Una nuova occasione per celebrare l’eccellenza della carne piemontese e vivere la tradizione gastronomica del Chierese in chiave moderna e conviviale.

17.00 – 18.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

FOCACCIA DOLCISSIMA

Un viaggio tra profumi, tradizione e gusto! Durante l’appuntamento scopriremo la storia e le curiosità della celebre focaccia dolce di Chieri, simbolo dell’arte panificatoria locale e del saper fare piemontese. Racconteremo le sue origini, gli ingredienti autentici e le varianti tramandate nel tempo. Al termine, i partecipanti potranno degustare la focaccia, fragrante e dorata, per riscoprire insieme il sapore genuino di una tradizione che profuma di casa.

In collaborazione con Ascom Chieri , Dolcissima Arte e Pasticceria Dolci e Dolci

18.00 – 19.00, Pala San Martino, Piazza Umberto  I

DISCOVERING FREISA parte II

Secondo  appuntamento  dedicato al vino simbolo del territorio chierese: la Freisa. Scopriremo la sua storia, i profumi e le sfumature di gusto che la rendono unica, grazie ai racconti e alle degustazioni guidate da esperti e produttori locali. Assaporeremo insieme le diverse interpretazioni di questo vitigno, dalle versioni più tradizionali alle più innovative, accompagnate da specialità del territorio. Un viaggio sensoriale alla scoperta del carattere autentico della Freisa — un vino che parla di Piemonte, di passione e di convivialità.

In collaborazione con il  Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese

19.00 – 20.00, Pala San Martino, Piazza Umberto  I

MIXOLOGY PIEMONTESE

In collaborazione con Victor37

11.00 – 12.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

LA CONVIVIALE

Momento istituzionale in cui il Sindaco e le autorità chieresi si incontreranno per un abbraccio alla collettività; seguiranno interventi dei patrocinatori dell’evento e una degustazione di prodotti tipici. L’evento è gratuito e aperto alla collettività.

12.00 – 13.00, Pala San Martino, Piazza Umberto

EDOARDO RASPELLI PRESENTA IL PANATÈ

Edoardo Raspelli presenta Mario Fongo. “Il Panatè di Rocchetta Tanaro” sarà presente alla Fiera di San Martino con una degustazione speciale delle sue celebri Lingue di Suocera create nel 1990 e vendute in varie parti del Mondo. Croccanti, fragranti e realizzate con ingredienti semplici, genuini e di alta qualità come la cipolla rossa di Tropea o l’Olio extravergine di Oliva 100% italiano. Le Lingue di Fongo raccontano la tradizione piemontese del buon pane e sono un’occasione unica per incontrare il maestro del gusto e scoprire alcune delle sue rinomate varianti.

15.00 – 16.00, Pala San Martino, Piazza Umberto I

FREISA & GELATO

Un appuntamento per gustare il Piemonte in un incontro di tradizione e dolcezza: il gelato artigianale incontra il vino Freisa, creando un’esperienza di sapori sorprendente e avvolgente. I visitatori potranno assaporare la freschezza e l’aroma del gelato alla Freisa, apprezzando l’equilibrio tra dolcezza e note fruttate del vino locale. Un momento conviviale e raffinato, perfetto per chi ama scoprire nuovi abbinamenti gastronomici e celebrare le eccellenze del territorio.

17.00 – 18.00, Pala San Martino, Piazza Umberto

EDOARDO RASPELLI PRESENTA SAN DESIDERIO

Dalle colline dell’Astigiano arriva Elisa Merlo, nipote del fondatore e oggi guida dell’agriturismo storico San Desiderio di Monastero Bormida (AT). Allevatrice di bovino piemontese e custode delle tradizioni di famiglia, Elisa proporrà in degustazione alcuni dei salumi più rappresentativi di San Desiderio Un incontro con i sapori genuini della campagna piemontese, dove passione e territorio si fondono in un’esperienza di gusto indimenticabile.

18.00 – 19.00, Pala San Martino, Piazza Umberto  I

DISCOVERING FREISA parte I

Primo di due appuntamenti interamente dedicati al vino simbolo del nostro territorio: la Freisa. Scopriremo la sua storia, i profumi e le sfumature di gusto che la rendono unica, grazie ai racconti e alle degustazioni guidate da esperti e produttori locali. Assaporeremo insieme le diverse interpretazioni di questo vitigno, dalle versioni più tradizionali alle più innovative, accompagnate da specialità del territorio. Un viaggio sensoriale alla scoperta del carattere autentico della Freisa — un vino che parla di Piemonte, di passione e di convivialità.

In collaborazione con il  Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese

19.00 – 20.00, Pala San Martino, Piazza Umberto   I

VERMOUTH EXPERIENCE

Un viaggio nel gusto e nella storia di uno dei simboli del Piemonte: il Vermouth.
Durante l’appuntamento scopriremo le origini di questo celebre vino aromatizzato, i segreti delle botaniche che lo compongono e le diverse interpretazioni dei produttori locali. Un’esperienza sensoriale tra profumi, aromi e degustazioni guidate, per apprezzare ogni sfumatura di questo straordinario protagonista dell’aperitivo torinese.
Un’occasione perfetta per brindare alla tradizione con stile e curiosità.

Cuore pulsante della vita cittadina, Piazza Umberto I è da secoli tra i principali luogo d’incontro di Chieri. Già sede del mercato sin dal Medioevo, nel tempo è diventata teatro di fiere, concerti e manifestazioni popolari. Durante la Fiera di San Martino, la piazza si trasforma in un grande salotto urbano, dove tradizione, gusto e socialità si incontrano in un’atmosfera autenticamente piemontese. Di seguito gli eventi che animeranno il Pala San martino durate i giorni dell’evento:

SABATO 8 NOVEMBRE 2025

DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025

bottom of page